24 settembre 2025 ore 16.00
Palazzo Merulana è lieto di ospitare Laboratorio Arte Musica e Movimento, appuntamento all’interno del programma “FormAzione per il Museo Gentile Open Merulana 2025-2026” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e con Fondazione Cervelli Ribelli Ets.
Mercoledì 24 settembre alle ore 16.00, nella Sala attico al quarto piano, avrà luogo il primo appuntamento di “FormAzione per il Museo Gentile Open Merulana 2025-2026”, programma formativo ed educativo progettato e realizzato da CoopCulture.
Questo primo appuntamento, dal titolo Laboratorio Arte Musica e Movimento, a cura della Fondazione Cervelli Ribelli Ets, si ascrive al format “Matite Ribelli!”, già consolidato nella programmazione educativa e culturale di Palazzo Merulana.
A condurre la formazione saranno Gianluca Nicoletti, presidente di Fondazione Cervelli Ribelli ETS, e Federica Giammello, psicologa, che illustreranno al gruppo dei partecipanti metodologie, approcci e buone pratiche per l’accoglienza gentile dedicata alle persone con neurodivergenza. Azzurra Ussai, professionista esperta in applicazione di tecniche corporee all’espressività artistica, terrà inoltre un corso immersivo dedicato all’accoglienza gentile di persone con neurodivergenza nei luoghi della cultura attraverso linguaggi espressivi del corpo libero. Uno degli elementi centrali del laboratorio è il tema del contatto, inteso non solo come esperienza fisica ma anche come processo percettivo ed emotivo.
Per alcune persone neurodivergenti, il contatto può essere vissuto in modo differente, generando una distanza sensoriale e relazionale che incide sul modo di interagire con il mondo. Le opere d’arte, con la loro capacità di evocare emozioni, immagini e movimenti, diventano un ponte per superare questa distanza.
Attraverso il disegno e il movimento, il laboratorio costruisce un canale espressivo che permette di avvicinarsi all’arte e agli altri in modo fluido e personale.
Le statue e i dipinti interagiscono come proiezioni del nostro stesso corpo, suggerendo nuove possibilità? di espressione.
Riproducendo e trasformando le forme con il movimento, emerge un ritmo coreografico che non si limita a reinterpretare le opere, ma le arricchisce con nuove narrazioni personali.
L’arte diventa un’estensione del corpo e il corpo, a sua volta, si fa arte.
Fondazione Cervelli Ribelli ETS (www.fondazionecervelliribelli.it)
La Fondazione Cervelli Ribelli ETS è un ente del Terzo Settore con sede a Roma, nato dall’iniziativa del giornalista Gianluca Nicoletti con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con neurodiversità, in particolare autismo, e di diffondere una nuova cultura della diversità.
La missione della Fondazione è sperimentare azioni concrete che favoriscano la partecipazione attiva, la creatività e l’autonomia delle persone neurodivergenti, contrastando pregiudizi e stereotipi ancora diffusi nella società.
Tra i progetti più significativi figura il Tommy Lab, laboratorio creativo e tecnologico dove giovani con disturbi del neurosviluppo possono esprimere il proprio potenziale attraverso arte, musica, tecnologia e produzione digitale.
La Fondazione opera, inoltre, come piattaforma di comunicazione e sensibilizzazione, offrendo risorse informative, consulenza e format educativi rivolti a scuole, famiglie, aziende e istituzioni, per promuovere una visione positiva della neurodiversità e favorire l’inclusione a tutti i livelli.
Evento a partecipazione gratuita
La prenotazione è consigliata al numero: 0662288768, attivo dal mercoledì alla domenica, dalle 9:00 alle 20:00.