orari

Palazzo Merulana sarà aperto al pubblico nei seguenti nuovi orari:

Collezione + mostra (Gli orari possono subire variazioni durante lo svolgimento di eventi culturali e/o corporate)

dal mercoledì al venerdì: Turni di ingresso ogni ora dalle 12 alle 20 (ultimo ingresso alle 19)
sabato e domenica: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.00)

Prenotazione del turno:

consigliata
Diritti di prenotazione € 2,00

lunedì, martedì , 25 dicembre e 1 gennaio chiuso

La mostra "Ibrido Urbano sarà visitabile: Venerdì 17 gennaio dalle ore 12.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00)

La mostra "Aleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II"  sarà chiusa al pubblico il 29 gennaio 2025

Sala delle Sculture, CafeCulture* e BookCulture
accesso libero dal mercoledì alla domenica dalle ore 9 alle ore 20

lunedì e martedì chiuso

*Si prega di verificare la disponibilità dell’aula studio tramite i canali social di CafeCulture

Prenotazione on line e presso la biglietteria del Palazzo nei giorni e negli orari di apertura
info@palazzomerulana.it

06 39967800 da lunedì a domenica ( e festivi) dalle ore 9.00 alle ore 17.00

 

tariffe

Tariffe

Sala delle Sculture ingresso libero
Secondo, terzo e quarto piano:

Collezione + mostra

Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 (Ridotto per Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2, possessori Lazio Youth Card,possessori carta EBTL, possessori tessera Arci,Scuola Romana dei Fumetti,Box Eventi-welfare card, FAI, Studenti e dipendenti IED, Possessori tessera ENAC, possessori card Cinema Lovers, possessori dei biglietti della Casa del Cinema, della Festa del Cinema di Roma e dipendenti  di Fondazione Cinema per Roma, possessori della Tessera Socio Club Medici, studenti e collaboratori del Convitto Lateranense B. Pio IX, possessori card La luna e la Tartaruga)
Scuole € 4,00 (per studente). Prenotazione turno (gruppo classe max 25 persone) obbligatoria ingresso scuole € 20,00
Gruppi € 10,00 a persona (min 10, max 20 persone) Prenotazione obbligatoria turno ingresso gruppi € 30,00
Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con patentino)
Visite guidate su prenotazione €100.00 (scrivendo a tour@coopculture.it)
Visite scuola su prenotazione € 100.00 (scrivendo a edu@coopculture.it)

Per chi acquista un biglietto ridotto o gratuito, occorre esibire all’ingresso del sito un documento d'identità che ne attesti la riduzione o gratuità.

 

 

 

 

 

 

Palazzo Merulana Pass, l’abbonamento di validità annuale.

 

La Palazzo Merulana Pass , realizzata in due versioni, intera  e young , consente l'accesso illimitato alla sede espositiva (collezione permanente e mostre temporanee), e offre diversi altri vantaggi e sconti.

Promo Natale dal 6 dicembre 2024 e fino al 6 gennaio 2025

Adulti € 16.00
Young € 12.00

dal 7 gennaio 2025
Prezzo Adulti € 20,00
Young € 15,00 (under 26 anni)
Validità un anno dal primo utilizzo

La Palazzo Merulana Pass include
• Ingresso illimitato a Palazzo Merulana
• Ingresso ridotto per l’accompagnatore
• Invito, per due persone, alle preview delle mostre
• Accesso preferenziale alle attività e agli eventi gratuiti organizzati da Palazzo Merulana
• Biglietto ridotto per attività ed eventi in programma a Palazzo Merulana
• Sconto su servizi di visite guidate, laboratori e audioguida
• Invio newsletter riservata
Sconto presso bookshop
Sconto presso la Caffetteria CafeCulture Merulana
• E-mail dedicata per info e prenotazioni

Prenotazione online e presso la biglietteria del Palazzo nei giorni e negli orari di apertura

Diritti di prenotazione €2,00

Acquista qui

Audioguide

*AUDIOGUIDE AL MOMENTO NON DISPONIBILI

L'audioguida di Palazzo Merulana è un agile e dinamico strumento che guida il visitatore alla scoperta delle opere d'arte della Collezione di Elena e Claudio Cerasi, che comprende artisti italiani del Novecento con particolare presenza della Scuola Romana. Le voci narranti di due illustri scrittori del Novecento italiano,  Aldo Palazzeschi e Sibilla Aleramo, raccontano la storia delle opere e degli artisti presenti in collezione, svelando i temi e le correnti artistiche che le hanno attraversate.

Intero   € 5.00
Ridotto € 4.00

 

Didattica

La proposta didattica di Coopculture tiene conto di due linee guida: trasformazione e trasversalità.

Così come l'edificio che ospita la Collezione Cerasi ha cambiato varie volte utilizzo e funzione, da originario Ufficio d’Igiene poi decaduto allo stato di rudere e fino alla rinascita attuale, anche le attività didattiche saranno pensate con una modularità e flessibilità che consentirà loro di adattarsi alle varie tipologie di pubblico che frequenteranno la sede espositiva.

Fulcro generativo sarà naturalmente l’insieme delle opere della Scuola Romana e degli artisti che le hanno realizzate, le cui valenze culturali tuttavia andranno ad intrecciarsi in maniera nuova e non convenzionale con altre espressioni artistiche quali musica, letteratura, scrittura, fotografia ed espressione corporea.

Verrà inoltre messo in risalto un fattore importante che rende unica e particolarissima la Collezione Cerasi e cioè quel sentimento di “innamoramento” e di scelta emozionale verso ciascuna opera, che consente soprattutto di costruire una narrazione di storie e persone.

Si intende pertanto far rivivere l’arte della Collezione in una nuova prospettiva multiforme e multidisciplinare che possa essere pretesto per collegare insieme persone diverse e contemporaneamente, uscendo fuori dalle mura del Palazzo con proposte sul territorio, offrire un rinnovato spazio di riqualificazione e partecipazione artistica attiva.

Didattica su prenotazione per gruppi e scuole € 100.00

 

Come Arrivare
Metro

Linea A fermata Manzoni
Linea B fermata Colosseo

Autobus

Linee 16-714,  Linea 51 fermata Manzoni/Merulana, Linea85 

Tram

Linee 3, 8 fermata Labicana / Merulana