10 ottobre 2025, ore 10.00
Palazzo Merulana, nell’ambito del programma FormAzione per il Museo Gentile: Open Merulana 2025-2026, progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è lieto di ospitare il workshop Parlare senza discriminare. Pratiche e strumenti per un linguaggio davvero inclusivo, a cura di Pasquale Quaranta.
Il laboratorio si terrà venerdì 10 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13:00 alle ore 15.00. Pensato come uno spazio di attivazione culturale, civica e didattica, è rivolto a chi opera nei centri culturali e nei contesti educativi e di prossimità.
L’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per riconoscere e superare bias, stereotipi e linguaggi escludenti, con particolare attenzione al modo in cui questi si manifestano sia nella comunicazione istituzionale che nei media e nei social network, canali oggi centrali nella formazione del pensiero e nell’attivazione della cittadinanza.
Tra le attività previste:
– analisi guidata di testi e contenuti problematici (post, articoli, comunicati, materiali promozionali);
– esercitazioni collettive di riscrittura inclusiva e accessibile;
– discussione di casi studio e narrazioni mediali;
– momenti di confronto aperto sull’esperienza personale e quotidiana con il linguaggio.
Il laboratorio si concentra in particolare sulle principali aree della diversity:
genere e identità di genere, orientamento sessuale, etnia e razzializzazione, disabilità e neurodivergenze, status socio-economico, età, con approccio intersezionale e orientato alla trasformazione sociale.
Il metodo nasce da una riflessione critica che si può definire Diversity Journalism, un approccio giornalistico e comunicativo che lavora sul linguaggio come strumento di giustizia, riconoscimento e rappresentazione.
Le parole non sono mai neutre: imparare a sceglierle significa abitare lo spazio pubblico in modo più consapevole, responsabile e accogliente.
Biografia:
Pasquale Quaranta, giornalista e attivista per i diritti civili, è il primo Diversity Editor d’Italia: ha inaugurato questo ruolo nel quotidiano La Stampa e successivamente nell’intero Gruppo GEDI, con l’obiettivo di informare senza discriminare e sensibilizzare le redazioni sull’adozione di un linguaggio ampio.
Dal 2013 lavora nella divisione digitale dell’ex Gruppo Espresso, in particolare per la Repubblica e La Stampa. Insegna Diversity Journalism al Master in giornalismo dell’Università di Torino e tiene corsi accreditati dall’Ordine dei giornalisti. Ha un dottorato in Studi comparati conseguito all’Università di Tor Vergata, con interessi di ricerca che spaziano dalla rappresentazione delle comunità marginalizzate nei media al rapporto tra Chiesa cattolica e omosessualità (nel 2008 ha curato il libro Omosessualità e Vangelo per Gabrielli editori).
È stato consigliere nazionale Arcigay e portavoce del Salerno Pride 2005.
Evento a partecipazione gratuitaLa prenotazione è consigliata al numero: 0662288768, attivo dal mercoledì alla domenica, dalle 9:00 alle 20:00.