Palazzo Merulana ospita il progetto “Ascolta”. Viaggio musicale per giovani ascoltatori”, organizzato da Promu in collaborazione con Palazzo Merulana e con il contributo del Ministero della Cultura – Dipartimento Spettacolo dal Vivo.

La musica ha il potere di emozionare, sensibilizzare e stimolare la creatività dei giovani. La nuova edizione di “Ascolta”, a cura di Promu in collaborazione con Palazzo Merulana, propone un ciclo di cinque concerti pensato per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie.

L’obiettivo è avvicinare i giovani all’arte musicale in modo coinvolgente, attraverso esibizioni dal vivo, spiegazioni pratiche e un approccio diretto con i musicisti.

Ogni concerto sarà un’opportunità unica per esplorare diversi generi musicali, comprendere la storia e il significato delle composizioni e partecipare attivamente alla scoperta della musica classica.

Inoltre, ogni spettacolo sarà arricchito da una parte interattiva, la “lezione concerto”, durante la quale i musicisti illustreranno il contesto storico e musicale dei brani eseguiti, rispondendo alle domande dei ragazzi e coinvolgendoli in attività pratiche. I ragazzi potranno vedere da vicino gli strumenti, comprenderne le peculiarità e imparare le tecniche musicali.

 

CALENDARIO:

 5 novembre, ore 10

Nova Roma Quartet (quartetto d’archi)

“Le grandi colonne sonore”

Musiche di Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, Nino Rota

Destinatari: scuola secondaria 1° grado

 Emozioni in Musica. I ragazzi avranno l’opportunità di ascoltare le colonne sonore più celebri del cinema. Scopriremo insieme come la musica accompagna le immagini, intensificando le emozioni e creando un legame unico con la narrazione cinematografica.

 

19 novembre, ore 10

Nova Roma Quartet (quartetto d’archi)

“Arie d’Opera”

Musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Wolfgang Amadeus Mozart, Georges Bizet
Destinatari: scuola primaria

La Magia della Voce e degli Archi. Un viaggio nel mondo dell’opera lirica, dove le voci potenti dei cantanti e gli archi eleganti del quartetto si intrecciano, creando momenti di straordinaria bellezza. Ogni aria racconta una storia di amore, dolore e speranza.

 

4 dicembre, ore 10

Nova Roma Quartet (quartetto d’archi)

“Musica Barocca”

Musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Handel, Arcangelo Corelli Destinatari: scuola secondaria I grado

L’armonia del passato. La musica barocca è un affascinante incontro di melodie raffinate e complessità armoniche. Attraverso compositori come Bach e Vivaldi, i ragazzi scopriranno un’epoca in cui la musica era l’espressione di un’emozione profonda e di una precisione stilistica senza pari.

 

11 dicembre, ore 11

Enrico Loprevite (voce narrante), Simone De Sena (violoncello), Ruggero Misasi (elettronica)

“Orpheus Rhapsody”

Destinatari: scuola secondaria II grado

Uno spettacolo di teatro-musica che reinterpreta in chiave attuale il mito di Orfeo ed Euridice

Musica contemporanea, liberamente ispirata all’ “Orfeo” di Monteverdi.

 

12 dicembre, ore 10

Nova Roma Quartet (quartetto d’archi)

“Musica Romantica”

Musiche di Johannes Brahms, Pyotr Ilyich Tcheikovsky, Franz Schubert, Felix Mendelssohn
Destinatari: scuola primaria

L’intensità dei sentimenti. La musica romantica è l’espressione di un’epoca in cui la musica si fa veicolo di passione, dolore e sogno. Compositori come Schubert, Brahms e Tchaikovsky ci guideranno attraverso un viaggio ricco di emozioni forti e di una bellezza senza tempo.

Prima o dopo la lezione concerto, sarà possibile visitare Palazzo Merulana.
La visita della Collezione d’Arte sarà possibile dietro pagamento del biglietto ridottissimo scuole di euro 6,00 cad.

Visita guidata su richiesta: euro 100,00 a gruppo classe.