sabato 29 novembre 2025, ore 10.00

Palazzo Merulana presenta CAMBIAMO COPIONE! L’industria audiovisiva per una cultura libera dalla violenza di genere – 3° edizione, evento in collaborazione con WIFTMI (Women in Film, Television & Media Italia.

Sabato 29 novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 a Palazzo Merulana ritorna per la sua terza edizione Cambiamo Copione!, l’appuntamento annuale organizzato da WIFTMI (Women in Film, Television & Media Italia) in concomitanza con il 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.

WIFTMI è felice di presentare Aneira, la nuova personaggia ideata dall’artista Barbara Oizmud. Dopo Dionea – che ha personificato la consapevolezza del problema della violenza contro le donne – e Kesiodi – che ha dato l’immagine alla necessità di agire – ad accompagnarci in questo nuovo appuntamento, sarà Aneira – che rappresenta la condivisione.

Perché Aneira? L’ispirazione arriva da Ànemos – il vento che accende la vita, il respiro che diventa movimento, energia, ispirazione. È da qui che nasce l’anima: la forza che ci spinge a creare, sentire e cambiare. Aneira, soffio di vita, simboleggia la condivisione come scelta, per cambiare insieme un mondo sempre più difficile e triste, e non lasciar vincere lo sconforto. Unirsi per trasformare persone, relazioni, cultura.

L’edizione 2025 ha un nuovo sottotitolo: L’industria audiovisiva per una cultura libera dalla violenza di genere. Si concentra sul ruolo del settore audiovisivo nella prevenzione della violenza di genere, attraverso l’educazione ai sentimenti e alle relazioni veicolata dalle sue narrazioni. Un tema quanto mai attuale in un Paese dove i femminicidi continuano a susseguirsi e l’educazione sessuo-affettiva resta ancora un tabù.

Nella consapevolezza che la violenza di genere riguarda tutte le persone, da quest’anno l’impegno di WIFTMI è quello di realizzare un evento accessibile, con il supporto di partner qualificati come Artis Project, Pio Istituto dei Sordi e AnotherWayTo.

Nata come giornata di riflessione sul legame tra violenza di genere e industria audiovisiva, Cambiamo copione! continua a crescere e ad ampliare il proprio sguardo. La terza edizione approfondisce il tema con una tavola rotonda di esperte ed esperti, la proiezione di cortometraggi, un nuovo contest aperto a tutte e tutti e un workshop da non perdere.

Insieme per condividere e cambiare copione!

Tutte le attività saranno ad ingresso gratuito previa prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Le prenotazioni verranno aperte da venerdì 21 novembre.

Su info@wiftmitalia.it troverete tutte le informazioni aggiornate.

PARTNER:

ACCESSIBILITÀ

Artis Project

Artis Project si occupa di rendere accessibili contenuti audiovisivi e multimediali a persone con disabilità sensoriali. I loro servizi principali includono la creazione di audiodescrizioni per non vedenti, sottotitoli per sordi e sottotitolazione standard per non udenti Pio Istituto Sordi ll Pio Istituto dei Sordi è un Ente Filantropico che svolge la propria attività con finalità di solidarietà sociale, promozione e realizzazione di servizi e interventi nell’ambito della sordità, in particolare favorendo quei percorsi di inclusione sociale capaci di mettere al centro la persona con disabilità uditiva. https://www.pioistitutodeisordi.org/

AnotherWayTo

AnotherWayTo si occupa di Brain-Friendly Design, ridisegnando processi, comunicazioni e relazioni a partire dalla variabilità neurocognitiva https://www.anotherwayto.it/

 

ACCOMODATION:

 Dotcampus

Dotcampus è una community e un ecosistema di spazi dedicati a studenti universitari, professionisti e aziende, dove education e rigenerazione urbana si incontrano. È un progetto nato da Side Asset Management (SAM) per ridare vita a infrastrutture formative e abitative, trasformandole in luoghi di crescita, contaminazione positiva e connessione con il mondo del lavoro.

https://www.dotcampus.it/