24 settembre, 8 ottobre, 15 ottobre: 16:00-18:00
10 ottobre: 10:00-12:00 / 13:00-15:00

Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di presentare FormAzione per il Museo Gentile: Open Merulana 2025-2026, progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Tra mercoledì 24 settembre e mercoledì 15 ottobre 2025, si terranno i 4 appuntamenti di uno speciale ciclo di incontri formativi dedicati all’accessibilità culturale destinata a operatori e operatrici del settore culturale.

FormAzione per il Museo Gentile: Open Merulana 2025-2026 risponde alle diverse complessità del mondo contemporaneo, che esprimono da un lato l’esigenza di comunicare nell’ambito della cultura senza barriere per avvicinare molteplici fasce di pubblico, specialmente quelle meno rappresentate, dall’altro la volontà di attivare processi di accessibilità e accoglienza gentile, per migliorare lo stato psicofisico dell’individuo e della comunità.

Il programma, il cui focus centrale sarà l’inclusione in ambito artistico, a fronte di sessioni formative frontali e training on the job, porterà gli operatori culturali alla produzione di esperienze di arte contemporanea, a favore della sperimentazione dei linguaggi e della valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, quali spettacolo dal vivo, musica, produzioni di opere di arte visiva e di un Manifesto programmatico della Comunicazione Culturale Non Discriminatoria.

Questa programmazione educativa, dall’alto contenuto trasformativo, favorisce dunque la formazione degli operatori culturali come nuovi “facilitatori”, mediatori culturali al servizio della comunità intera, migliorando l’erogazione dei servizi culturali della città di Roma Capitale nella sua globalità, anche al fine di generare nuove memorie urbane come archivio collettivo e sempre accessibile.

Il progetto si compone di due linee di intervento, ugualmente efficaci: la prima sessione sarà condotta da Fondazione Cervelli Ribelli – ente del Terzo Settore che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con neurodiversità – e affronterà i temi dell’inclusione sociale, del benessere e della partecipazione attiva degli utenti, con metodologie e strategie didattiche innovative per l’accessibilità, in un corso di formazione che guiderà gli operatori alla accoglienza gentile.

Una seconda sessione formativa, curata da Pasquale Quaranta – giornalista e attivista per i diritti civili, primo Diversity Editor d’Italia – è immaginata come uno spazio di attivazione culturale, civica e didattica, rivolto in prima istanza a chi opera nei centri culturali e nei contesti educativi e di prossimità. L’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per riconoscere e superare bias, stereotipi e linguaggi escludenti.

Il contesto in cui l’iniziativa si colloca è il progetto Open Merulana, avviato con un finanziamento PNRR del MIC relativo all’accessibilità museale che, da ormai due anni, si è affermato come best practice per abbattere tutte le barriere in ambito di accessibilità culturale.

Il programma ha durata biennale. Di seguito il calendario per il 2025:

 

  • mercoledì 24 settembre 2025, ore 16:00-18:00: Laboratorio Arte Musica e Movimento. Un corso immersivo dedicato all’accoglienza gentile di persone con neurodivergenza nei luoghi della cultura attraverso di linguaggi espressivi del corpo libero, a cura di Fondazione Cervelli Ribelli;
  • mercoledì 8 ottobre 2025, ore 16:00-18:00: Un viaggio sonoro nelle sonorità ancestrali. Percorso formativo attraverso sonorità non convenzionali per un’accoglienza gentile veicolata da un linguaggio non verbale e per questo universale, a cura di Fondazione Cervelli Ribelli;
  • venerdì 10 ottobre 2025, 10:00-12:00 / 13:00-15:00: Parlare senza discriminare. Pratiche e strumenti per un linguaggio davvero inclusivo. Un workshop dedicato al diversity journalism, al linguaggio inclusivo e non discriminatorio nella comunicazione culturale, a cura di Pasquale Quaranta;
  • mercoledì 15 ottobre 2025, ore 16:00-18:00: Laboratorio Arte Musica e Movimento: recupero etico e altri supereroi interiori Attività di sensibilizzazione alla manualità e all’aspetto materico della produzione artistica, a cura di Fondazione Cervelli Ribelli.

         

La partecipazione ai corsi è gratuita e destinata a operatori e operatrici culturali. La prenotazione è consigliata al numero: 0662288768, attivo dal mercoledì alla domenica, dalle 9:00 alle 20:00.