venerdì 10 ottobre, ore 20.00
Palazzo Merulana ospita venerdì 10 ottobre alle ore 20.00 il primo appuntamento della rassegna IN TUTTI I SENSI – II edizione: “n-Ego”, un film di e con Eleonora Danco, introdotto da Gianluca Marziani.
Si scrive (o si fa cinema, poesia, letteratura, teatro, arte) per far sentire più a proprio agio le persone nell’universo. Ed è conoscendo questo segreto antichissimo, o avendolo interiorizzato come un istinto, che Eleonora Danco in “n-Ego” costruisce la sua sintassi di epifanie.
“n-Ego” è popolato di facce, di storie, di esseri umani che, finalmente, riescono a rivelare il loro splendore.
Ma che cosa significa splendere? E che cosa sono le epifanie? E perché la gratitudine emerge da ogni inquadratura?
La risposta a queste domande è l’esperienza stessa del film.
Sulle strade di Roma, di Terracina, di Sperlonga, compaiono poveri, ricchi, giovani, vecchi, cosiddetti falliti, cosiddetti realizzati. La protagonista deve girare un film, e il film non le viene, perché quell’umanità incombe, in quei volti il suo sguardo inciampa continuamente, l’universale si fa strada nel particolare.
Eleonora Danco n-ega dunque sé stessa per diventare il portale di questo tutto, la sede – o per meglio dire, il teatro – di questa epifania. Per diventare il tutto, spiegano i mistici, bisogna morire a sé stessi, e “n-Ego” vive dichiaratamente di questo insegnamento: la Danco si aggira irriconoscibile, un collant calato sul volto, una cartuccera piena di sonniferi sul petto.
“n-Ego è un esorcismo che ha la forma di un film” (Edoardo Camurri)
“Eleonora Danco ha la rara capacità di demolire i tabu” (Federico Pontiggia, Il Fatto Quotidiano)
“Letteralmente on-the-road… che piacerebbe a Leos Carax” (Il Resto Del Carlino)
“n-Ego colpisce (…) ricordando il grandissimo Jean-Luc Godard” (Taxi Driver)
“n-Ego, un attacco al pensiero comune” (La Repubblica)
“Eleonora Danco è una risorsa preziosa nel cinema italiano d’autore” (Gloria Satta, Il Messaggero)
“n-Ego è un film che scuote, che mette chiunque davanti ad uno specchio reale e contorno, non conforme e di vera arte. Arte di e per strada, di coinvolgimento, di condivisione e inclusione” (Margherita Bordino, Artribune)
La proiezione sarà preceduta da una conversazione tra Eleonora Danco e Gianluca Marziani, critico e curatore d’arte.
Il progetto In tutti i sensi – II edizione è vincitore dell’Avviso pubblico finalizzato alla raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione capitolina in occasione del Giubileo 2025, promosso da Roma Capitale in collaborazione Zètema Progetto Cultura.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili; prenotazione fortemente consigliata.