venerdì 17 ottobre, 20.00

Palazzo Merulana ospita “Processo a Matteotti”, di e con Alessandro Blasioli, terzo appuntamento della rassegna IN TUTTI I SENSI – II edizione.

Sono mesi ormai che a Chieti, cittadina tranquilla popolata da borghesi, militari e preti ligi al proprio dovere, fervono i preparativi per ospitare non un processo qualunque, bensì “IL” processo, quello contro gli assassini di Giacomo Matteotti. Tanti sono i nastri, i drappi, le bandiere scure che ornano i balconi e gli edifici pubblici, ma non in onore del deputato socialista: Chieti è profondamente fascista e smania in attesa dell’arrivo degli imputati al processo e dei loro difensori.

Forze dell’ordine, squadristi, curiosi affollano le strade; unica macchia di colore in quell’“oceano nero” è l’avvocato abruzzese Pasquale Galliano Magno, rappresentante di Velia Titta, moglie dell’Onorevole assassinato. Suo diretto avversario è Roberto Farinacci, segretario del Partito Nazionale Fascista, che prende le difese di Amerigo Dumini, conosciuto come “il sicario del Duce”.

Questi i presupposti del “processo farsa”, durato appena 10 giorni, voluto da Mussolini proprio a Chieti, perché si potesse risolvere tutta la questione senza i clamori che stanno minando le basi del neonato governo fascista; la presenza però di Farinacci, fanatico dello squadrismo, rende il processo un vero e proprio show: gli oltre 60 giornalisti provenienti da tutto il mondo assistettero ad uno spettacolo ai limiti della decenza, in quello che oggi definiremmo “un circo mediatico”, creato ad hoc dallo stesso Farinacci con la connivenza degli organi istituzionali e delle autorità cittadine, affinché il processo diventasse una strenua difesa e celebrazione degli ideali del Fascismo e una condanna delle opposizioni.

Blasioli utilizza la Commedia dell’Arte per rappresentare i diversi personaggi nei loro dialetti, posture, gesti, suoni; i lazzi così come i giochi scenici sono giustificati dal fatto che effettivamente ci furono: il risultato era stato da tempo imposto dai piani alti e bisognava far sì che la Giuria, la sola ignara dell’operazione in atto, rispondesse correttamente agli stimoli di imputati, avvocati e giudice.

Alessandro Blasioli, abruzzese, BA in Acting presso l’Università del Galles, studia Commedia dell’Arte a Parigi con Carlo Boso, con cui collabora tuttora stabilmente. Dal 2016 come artista indipendente scrive, dirige e interpreta monologhi di Teatro Civile, ottenendo oltre 20 riconoscimenti in differenti festival italiani e non. Dal 2018 cura il format di teatro itinerante Notturni della città, con la supervisione di Marco Baliani; partecipa

Per Processo a Matteotti, patrocinato dalla Fondazione Giacomo Matteotti, ha ricevuto nel 2021 l’Encomio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Archivio di Stato di Roma.

Il progetto In tutti i sensi – II edizione è vincitore dell’Avviso pubblico finalizzato alla raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione capitolina in occasione del Giubileo 2025, promosso da Roma Capitale in collaborazione Zètema Progetto Cultura.

BIGLIETTI QUI 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili; prenotazione fortemente consigliata.