8 ottobre 2025 ore 16.00

Palazzo Merulana è lieto di ospitare “Un viaggio sonoro nelle sonorità ancestrali all’interno del programma “FormAzione per il Museo Gentile Open Merulana 2025-2026” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e con Fondazione Cervelli Ribelli Ets.

Mercoledì 8 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 all’interno della collezione permanente, e più precisamente nel Salone delle Pitture, avrà luogo il secondo appuntamento di “FormAzione per il Museo Gentile Open Merulana 2025-2026”, programma formativo ed educativo progettato e realizzato da CoopCulture.

Il laboratorio dal titolo “Un viaggio sonoro nelle sonorità ancestrali, a cura della Fondazione Cervelli Ribelli Ets, vedrà i “Tupa Ruja”, il duo costituito da Martina Lupi e Fabio Gagliardi, come formatori degli operatori culturali.

A condurre la formazione saranno Gianluca Nicoletti, presidente di Fondazione Cervelli Ribelli ETS, e Federica Giammello, psicologa, che illustreranno al gruppo dei partecipanti metodologie, approcci e buone pratiche per l’accoglienza gentile dedicata alle persone con neurodivergenza. Martina Lupi, specializzata in diverse tecniche vocali, e il polistrumentista Fabio Gagliardi hanno messo a punto e felicemente sperimentato un viaggio sensoriale, dove chi assiste è immerso totalmente nei suoni di vari strumenti ancestrali, dal forte potere vibrazionale, come il didgeridoo, la voce, l’harmonium, le conchiglie sonore, le campane tibetane, l’organetto indiano, i flauti e molti altri.

Il corso intende sensibilizzare il gruppo degli operatori culturali attraverso l’utilizzo di linguaggi espressivi non verbali, universali e intangibili, al fine di ampliare le possibilità di comunicazione e di relazione con il pubblico, indistintamente e senza confini.

Lo scopo è di creare un ambiente e un clima di sospensione dalle ansie e dai pensieri quotidiani favorendo il rilassamento delle persone attraverso un “Massaggio Sonoro”, effettuato con strumenti a fiato, percussioni e uso particolare della voce umana, seguendo tecniche antiche adattate alle contemporanee esigenze di “staccare” dall’alienazione che ci impone il dovere di essere performanti e multitasking nelle nostre relazioni personali e lavorative.

Sarà un’occasione di condivisione per socializzare e rilassarsi, sciogliendo le tensioni a livello fisico ed energetico. Sarà inoltre un modo per esplorare varie culture, attraverso l’ascolto e la conoscenza di strumenti musicali provenienti da diverse parti del mondo.

Fondazione Cervelli Ribelli ETS (www.fondazionecervelliribelli.it)

La Fondazione Cervelli Ribelli ETS è un ente del Terzo Settore con sede a Roma, nato dall’iniziativa del giornalista Gianluca Nicoletti con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con neurodiversità, in particolare autismo, e di diffondere una nuova cultura della diversità.

La missione della Fondazione è sperimentare azioni concrete che favoriscano la partecipazione attiva, la creatività e l’autonomia delle persone neurodivergenti, contrastando pregiudizi e stereotipi ancora diffusi nella società.

Tra i progetti più significativi figura il Tommy Lab, laboratorio creativo e tecnologico dove giovani con disturbi del neurosviluppo possono esprimere il proprio potenziale attraverso arte, musica, tecnologia e produzione digitale.

La Fondazione opera, inoltre, come piattaforma di comunicazione e sensibilizzazione, offrendo risorse informative, consulenza e format educativi rivolti a scuole, famiglie, aziende e istituzioni, per promuovere una visione positiva della neurodiversità e favorire l’inclusione a tutti i livelli.

Evento a partecipazione gratuita
La prenotazione è consigliata al numero: 0662288768, attivo dal mercoledì alla domenica, dalle 9:00 alle 20:00.