venerdì 24 ottobre 2025, ore 20.00
Palazzo Merulana ospita “Luna – 57”, scritto e diretto da Noemi Francesca, quarto appuntamento della rassegna IN TUTTI I SENSI – II edizione.
Una ragazza hikikomori il giorno del funerale di suo padre.
Come un contemporaneo Libro dei Morti, mette a punto per lui una serie di istruzioni che lo aiuteranno nella pericolosissima missione per la quale sta partendo: esercizi propedeutici ad un viaggio di sola andata, in cui prende voce la frattura di un’imminente separazione.
Luna – 57 è il nome della missione o, più precisamente, del tentativo di costruire un modulo di sopravvivenza, per chi parte, certo, ma soprattutto per chi resta al buio di una stanza che non viene mai aperta.
Immersioni visive in territori deserti, improbabili coreografie propiziatorie, movimenti inconsueti, esercizi dai nomi arcaici, suoni da altre dimensioni, costituiscono parti di un allenamento per restare in vita su un pianeta sconosciuto e al contempo per sopravvivere senza qualcuno.
Nello spazio metaforico di un altrove in cui ricominciare, si dispiega un dialogo a senso unico che assume le sembianze di un gioco di specchi, in cui una ragazza, nella solitudine della propria stanza, si munisce di un casco da astronauta e sussurra ad una telecamera “Ce la puoi fare papà”: un invito che è quasi una maledizione, un incoraggiamento che precipita in un confronto con l’ambivalenza di un rapporto fatto di ricordi, di speranze, di rancori, di non detti.
E dal dentro di una segregazione autoinflitta, con continue incursioni di un fuori sempre e comunque presente, la missione Luna – 57 diventa la risposta all’incombere di molti pericoli: un razzo che sta per partire, un mondo con cui non si vuol fare i conti, un tempo che si assottiglia fino a diventare l’istante che precede un addio.
Il progetto In tutti i sensi – II edizione è vincitore dell’Avviso pubblico finalizzato alla raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione capitolina in occasione del Giubileo 2025, promosso da Roma Capitale in collaborazione Zètema Progetto Cultura.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili; prenotazione fortemente consigliata.