Da giovedì 5 settembre a domenica 6 ottobre 2024

Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da CoopCulture, è lieto di presentare la prima retrospettiva in assoluto dedicata alla pittrice “Anna Maria Fabriani. Riverberi e trame dalla Scuola Romana”.

L’artista, nata a Roma nel 1924, oggi ancora vivente, è stata allieva di Carlo Socrate, uno dei maggiori esponenti della Scuola Romana.

Questa esposizione che raccoglie prestiti provenienti da collezioni private e appartenenti alla famiglia, documenta la ricerca artistica ed espressiva di Fabriani, durata quasi un secolo.

Dall’Accademia di Belle Arti ad oggi 

Anna Maria Fabriani inizia il suo percorso artistico verso la fine degli anni ’40, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove stringe un legame artistico con Carlo Socrate.

L’esposizione inizia dal ritratto a “Maria Magris”, del ’45, ritrovato danneggiato dalla curatrice Sabina Ambrogi nella cantina del palazzo dove l’artista ha abitato dal 1934 al 1960, e riportato alla luce grazie al restauro di Cristiana Noci.

L’esposizione arriva fino a “Limoni e Amaro del Capo” del 2018, anno in cui la pittrice non è più riuscita a restare in piedi molte ore di fronte al cavalletto.

Donne nell’arte un’esclusione lunga secoli

La mostra è anche una risposta che entra pienamente nel dibattito attuale sulle pittrici e la loro scarsa visibilità. Effetto di difficoltà oggettive dell’accesso delle donne alla complessa filiera del mercato dell’arte è la cancellazione conseguente dai percorsi espositivi tradizionali, e perciò anche dalla lettura della critica.

Una censura di uno sguardo femminile, che spesso diventa autocensura, di una tecnica, di una visione e di un universo invece ricchissimo.

Inoltre in questo ambito, molto spesso pittrici, nei secoli passati, hanno operato quasi esclusivamente nello spazio domestico, raffigurando soggetti di uso e fruizione quotidiana, come anche nel caso di Fabriani.

I QUADRI NELLE CANTINE E I RESTAURI DI CRISTIANA NOCI

L’intera esposizione è frutto di un lavoro di ricerca, recupero e catalogazione iniziato diversi anni fa, da parte della curatrice Sabina Ambrogi, giornalista, autrice e figlia dell’artista. Da sempre ha raccolto dipinti che mano a mano si disperdevano: per incuria, negligenza, o per distrazione. Molti dipinti sono stati nel tempo recuperati da cantine, spesso danneggiati dal peso di altri oggetti accatastati. I restauri sono a cura di Cristiana Noci che ha letteralmente riportato alla luce un’opera come “Maria Magris” (1945), olio su cartone, praticamente distrutto dalla muffa e macchiato di vernice. Ha restaurato anche “Rosetta” (1953) il pezzo più pregiato della collezione danneggiato insieme a “ Grigio su grigio” (1958) durante un trasloco recente. E un altro dipinto incompiuto, ritratto a “Maria Magris” anch’esso del 1953.

ALLA RICERCA DEI QUADRI PERDUTI AL PORTO DI CARACAS

Circa una decina di dipinti eseguiti con il maestro Socrate nell’ormai mitico atelier di Villa Strohl-Fern che ospitava moltissimi esponenti della Scuola Romana, sono ancora oggetto di ricerca.

Sono andati perduti in Venezuela al porto di Caracas La Guayra dopo una spedizione in nave in una cassa, nel 1959. Il fratello dell’artista, Maurizio Fabriani, destinatario della spedizione, dirigeva cantieri per le costruzioni delle strade nel cuore del paese in zone molto impervie a più di venti ore di macchina dalla capitale venezuelana. Non ha fatto in tempo a tornare per recuperarli. O si è forse perso il tempo utile per farlo.

La mostra è un’occasione per lanciare “un messaggio nella bottiglia” e chiedere a chi li avesse di farsi avanti per poterli catalogare ed esporre.

Ugualmente, se dovessero essere finiti in qualche circuito museale del paese.

Dialogo con il maestro 

La pittura di Fabriani riflette un dialogo continuo con il suo maestro, Carlo Socrate, dal quale ha appreso tecniche pittoriche, il metodo di ricerca del colore, il rigore nella composizione. La sua arte dunque combina forme classiche con uno studio attento della luce e dei toni

Due Fasi Creative: 1940-1970 e 1997-2016 

Il percorso artistico di Fabriani si divide in due fasi: la prima termina negli anni ’70. La seconda inizia nel 1997,alla morte del marito, lo scrittore e drammaturgo Silvano Ambrogi, proseguendo fino al 2018. La sua attività ricomincia perché completa il ritratto al marito che aveva lasciato incompiuto trenta anni prima. Durante questo periodo, la sua pittura evolve, integrando nuove visioni contemporanee, inquadrature cinematografiche, una ricerca della luce e della messa in scena dei soggetti pur mantenendo un legame forte con la tradizione.

Un culto del mestiere d’artista 

Fabriani si distingue per un profondo impegno verso “il mestiere d’artista” coltivato con dedizione e disinteresse per il riconoscimento pubblico. La sua arte è un viaggio intimo nel reale influenzato dalla tradizione della Scuola Romana e dagli anni trascorsi a Villa Strohl-Fern.

Arte e Memoria: Una Tradizione da Sostenere 

La pittura di Fabriani è memoria viva e un’arte manuale che si oppone alla riproducibilità dell’opera d’arte, perfezionando la tecnica pittorica in un’epoca sempre più dominata da sperimentazioni concettuali.

Visita la mostra e immergiti in un secolo di arte, esplorando l’evoluzione e la profondita? del lavoro di Anna Maria Fabriani, testimone unica della tradizione pittorica del Novecento.