9 e 10 novembre 2024
ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00

In occasione ESQUILINO 150, manifestazione patrocinata dal Municipio I Roma Centro e da Roma Capitale, promossa dalla DMO Esco Esquilino Comunità – la Porta di Roma, Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi e gestito e valorizzato da CoopCulture, è lieto di presentare la seconda edizione di Comunità Esquilino 2024: alla scoperta multilingue di Palazzo Merulana.

In collaborazione con Associna – Associazione Seconde Generazioni Cinesi APS e La scuola per Interpreti e Traduttori San Domenico di Roma, Centofiori – Arci Solidarietà SCS e la Classe di Italiano per Stranieri, Palazzo Merulana ospiterà un fine settimana dedicato alla storia del museo, dalla nascita al suo sviluppo, sabato 9 e domenica 10 novembre (giorni esatti della mediazione e fasce orarie da definire) per celebrare il quartiere più multiculturale della città e che festeggia quest’anno i suoi 150 anni. Sono in programma mediazioni culturali alla scoperta delle origini di Palazzo Merulana, della sua storia, della sua rinascita e del patrimonio materiale e immateriale che custodisce, in diverse lingue, tra cui cinese, inglese, spagnolo, francese, arabo, persiano dari e farsi, giapponese, ucraino, italiano, turco, ucraino, russo.

Per l’occasione, l’intero staff multiculturale della DMO Esco Esquilino Comunità – la Porta di Roma e i mediatori e le mediatrici culturali provenienti dalle comunità del territorio, volontarie e volontari della Classe di italiano per Stranieri di Centofiori-Arci Solidarietà SCS e di Associna – Associazione Seconde Generazioni Cinesi APS e La scuola per Interpreti e Traduttori San Domenico di Roma, guideranno il pubblico attraverso uno storytelling personalizzato: il patrimonio culturale, infatti, si farà veicolo di messaggi non soltanto storico-artistici o architettonici, ma anche di vissuti ed esperienze individuali e collettive, così da creare un ponte, una piattaforma comune attraverso cui creare scambio e nuove connessioni tra il sé e l’altra/o

Il rione oggi parla lingue differenti, mangia piatti rappresentativi di culture culinarie distanti tra loro, celebra ricorrenze internazionali: il rione di oggi non è quello di 150 anni fa e proprio questa è la sua forza. L’Esquilino rispecchia perfettamente questa multiforme identità contemporanea, in un caleidoscopio affascinante che dà conto delle riflessioni plurali che si generano e che sono in grado di mutare e di adattarsi al mutare dei tempi.

CALENDARIO:

 SABATO 9 NOVEMBRE, ORE 16.00 – 18.00

arabo, persiano dari e farsi, spagnolo, russo, ucraino, portoghese,inglese,cinese, giapponese.

 DOMENICA 10 NOVEMBRE, ORE 10.00 – 12.00

spagnolo, turco,arabo, inglese, italiano.

Evento a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disposnibili