10 gennaio 2025 ore 16.00

Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di ospitare la presentazione del libro ” Manu il Gatto Pallas- Manu, Pallas’s Cat. La Prevenzione- the Prediction” di Alessandro Vanzo, edito da ArtonWorld Green Luxury.

Venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 16.00 Palazzo Merulana ospiterà la presentazione di “Manu il Gatto Pallas- Manu, Pallas’s Cat. La Prevenzione- the Prediction”, libro in formato Upside Down (sottosopra), a metà tra un short storytelling e una graphic novel, che promette di regalare al lettore di tutte le età un’esperienza narrativa unica in un formato innovativo.

Una metà dell’opera è ispirata alla biografia di Manu, il Gatto Pallas, la figura centrale di tutta la narrazione: si tratta di una raccolta di brevi storie che risalgono a otto milioni di anni fa (l’origine presunta della specie cosiddetta Otocolobus manul, gatto di Pallas) ; nella seconda metà  incontriamo un personaggio femminile chiamata Lu, protagonista della narrazione, che usa una mappa visiva per divulgare post sui cambiamenti climatici, per evidenziare la relazione tra gli umani e la biodiversità e per guidare le nuove generazioni in un clima di solidarietà in grado di proteggere tutte le forme di vita. Manu si nasconde dietro alla sua biografia per svelare la struttura simbolica dell’evoluzione umana.

Questo volume presenta nuovi interrogativi sul potere dell’immagine capace di stimolare ogni fascia d’età verso l’amore per la vita. Così Alessandro Vanzo afferma “Il contesto ipotizzato in questo mio primo volume, figlio della trilogia che sto scrivendo, genera la culla simbiotica tra le specie e prevalgono gli scambi del pensiero attraverso le onde vibratorie delle energie mentali. La tecnologia di intelligenza artificiale interagisce con le altre forme di vita, annulla le distanze e ridefinisce i confini tra le specie viventi”.

L’autore Alessandro Vanzo promuove la rivisitazione della visual literacy e il breve testo rimanda all’efficace processo di comunicazione dell’immagine. Il racconto visivo è più potente del racconto tipografico e la narrazione funge da filo conduttore che collega i dati con la visualizzazione.

La comunicazione visiva ha il potere di rendere le informazioni di immediata comprensione e di raggiungere un maggiore numero di persone. Inoltre, restituisce agli eventi il loro valore culturale nell’immediatezza della visione dell’immagine che può essere interpretato come documento visuale.

Le nuove forme d’arte digitale ridefiniscono i confini dell’espressione artistica, portando la comunicazione narrativa verso una interessante evoluzione includendo nuove forme digital innescando nel lettore la curiosità.

Ancora una volta possiamo affermare che l’arte ha creato un ponte per la comunicazione narrativa indipendente.

Green Luxury pubblica questo volume per valorizzare il testo e renderlo speciale in una veste grafica elegante, ma soprattutto si pone al centro di un discorso sostenibile importante poiché come editoria indipendentemente porta avanti soluzioni alternative per la stampa utilizzando carta di riciclo di buona qualità.

L’evento sarà condotto da Carmela Brunetti, Editrice e Direttrice Responsabile di ArtonWorld, e da Alessandro Conte, Direttore Responsabile di Bookreporter.

Evento a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibli