17 maggio 2025

In occasione della rassegna OPEN MERULANA 2025: esperienze, voci ed espressioni del Museo Gentile, dedicata all’accessibilità museale in tutte le sue forme e a tutti i pubblici protagonisti del museo della contemporaneità, Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da CoopCulture, è lieto di presentare MERULANA OPEN / FAMILY: Una giornata al museo per famiglie con neonati, a cura di Melania Longo e Maria Cristina Richiardi.

MERULANA OPEN / FAMILY riflette su come il museo e, in generale, i luoghi della cultura possano configurarsi come spazio di incontro confortevole per le famiglie con bimbi e bimbe in fasce, con l’idea che l’accessibilità per famiglie costituisca un’occasione di welfare sociale. Attraverso l’educazione al patrimonio e la creazione di reti diffuse sul territorio, al centro si porrà il tema della neo-genitorialità e la disponibilità di esperienze di valore culturale a supporto.

Palazzo Merulana dedica quindi un’intera giornata ai genitori e ai loro bambin* nella fascia d’età 0-12 mesi.

La mattinata si aprirà con una Fasceggiata alle 9:30, una visita guidata dedicata ai neo genitori e ai loro bebè, condotta da Maria Cristina Richiardi.

A seguire, alle 11:30 si terrà una tavola rotonda, aperta non solo a genitori ma anche a educator*, mediator* del patrimonio culturale e professionist* della pedagogia dall’arte, che offrirà l’occasione per confrontarsi sul tema dell’accessibilità museale per famiglie, mettendo in dialogo esperienze e progetti attivi a livello nazionale.

Dopo la pausa pranzo, alle 14:30 la giornata si concluderà con un’esperienza partecipativa e poetica a cura di Melania Longo del progetto Nati al Museo, per riscoprire la propria dimensione genitoriale attraverso la meraviglia dell’arte.

 

Melania Longo: storica dell’arte e museologa, specialista in accessibilità museale. Lavora con particolare cura sulle tematiche dell’accesso e dell’inclusione nei musei, occupandosi nello specifico di community building attraverso il design e la narrazione per il patrimonio culturale.

A Mantova ha ideato e cura:

Nati al museo, un progetto di accessibilità museale che apre le porte dei musei mantovani alle neo-famiglie con bambin* nella fascia d’età 0- 36 mesi;

Museo Officina, uno spazio di apprendimento permanente all’interno di Palazzo Te museo rivolto ad adult*, docenti e educator*.

Alla professione nell’ambito museale affianca quella di autrice di albi illustrati. Ha scritto: “Quante storie per un quadro!”, Topipittori 2023; “Tana”, Il Castoro 2022, “Paesaggi a caso”, Lapis 2022; “Monte Latte” Terre di Mezzo 2021; ha curato il volume “Codice Rodari”, Einaudi ragazzi 2020, tutti illustrati da Alessandro Sanna.

 

Maria Cristina Richiardi: laureata in Architettura d’interni, storica dell’arte e guida turistica abilitata, specializzata in tour per famiglie e fondatrice del progetto educativo “Le Fasceggiate”, rivolto a neo-genitori e bebé 0-12 mesi, nato nel 2017.

Le Fasceggiate sono slow tours in musei accessibili per neo genitori e bebè, dove lo storytelling è incentrato sulle tematiche della maternità, dell’infanzia e la figura della donna nell’arte. È un progetto di accessibilità museale, che coniuga gli studi di genere, il welfare culturale ed in senso lato l’empowerment femminile. È un’occasione dove le mamme, facendo rete e sentendosi accolte, fruiscono dell’arte allontanando la solitudine e riappropriandosi di un diritto, quello della fruizione culturale, che le sostiene e le fa sentire bene.

 

Evento a partecipazione gratuita con prenotazione consigliata al numero 0662288768