Sabato 5 aprile 2025, ore 18.00

A Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, Enrico Loprevite presenta “Il diario delle cose semplici”, un invito a riscoprire un’umanità perduta.

Dibattito, letture e musica con:

Elisabetta Misasi – Attrice
Simone De Sena – Violoncellista

Con Il diario delle cose semplici (Harpo), Enrico Loprevite racconta il viaggio interiore di un trentenne che si interroga sul proprio disturbo d’ansia. Un malessere che scopre non essere “solo suo”, ma appartenere a tutta la generazione di “nuovi adulti precari”. La storia personale diventa così il pretesto per una riflessione collettiva sulle condizioni sociali che determinano i problemi di salute mentale dei più giovani.

La presentazione che si svolgerà il 5 aprile a Palazzo Merulana intende instaurare un confronto attivo e informale con tutti i partecipanti.
Quindi, Enrico Loprevite approfondirà i temi suggeriti nel libro con il contributo dell’attrice Elisabetta Misasi, che leggerà degli estratti, e del violoncellista Simone De Sena che interverrà con dei brani musicali per violoncello solo, “descrivendo ciò che è impossibile dire a parole”.

Un evento interattivo e multidisciplinare, costruito per rendere il pubblico protagonista della conversazione che si articolerà su quattro principali macro-tematiche, oggetto dell’attuale dibattito filosofico, politico e psicologico:

 

  • Il recupero della dimensione del “Possibile”
  • Il Corpo
  • Tempi e spazi della vita quotidiana
  • Il ruolo dell’Arte e della Cultura
  • La cura nelle relazioni umane

 

La presentazione de Il diario delle cose semplici si inserisce nella cornice della mostra Nelle tue mani, creando una continuità con il concept proposto da Matteo Pugliese: dalle mani dell’artista che scolpisce l’opera, alle mani dell’autore che scrive il libro, a quelle del musicista che suona lo strumento, per arrivare alle “mani di tutti”, poiché la trasformazione possibile è soltanto “nelle nostre mani”, nell’autocoscienza di una comunità.

Evento a partecipazione gratuita